Lo Sportello Etichettatura e Sicurezza Alimentare fornisce un servizio tecnico, completamente gratuito, rivolto alle imprese che operano nella filiera del settore agroalimentare (produzione, trasformazione e commercializzazione) nelle province di Treviso e Belluno.
Perchè lo Sportello
La legislazione sulla sicurezza e l’etichettatura dei prodotti alimentari è stata arricchita da importanti contributi. Le nuove norme, emanate a livello europeo e nazionale, hanno creato un quadro giuridico che comporta alcuni adeguamenti da parte delle imprese.
Un contesto sempre più competitivo, inoltre, richiede alle imprese interessate a proiettarsi sui mercati internazionali la capacità di fronteggiare le problematiche relative alla vendita nei Paesi comunitari e alla esportazione extra UE dei prodotti alimentari.
Per aiutare le aziende a interpretare correttamente la normativa e ad affacciarsi su nuovi mercati, la Camera di Commercio di Treviso-Belluno, in collaborazione con il Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino, ha attivato lo Sportello di primo orientamento sull’etichettatura e la sicurezza alimentare.
Il Servizio
Lo Sportello Etichettatura e Sicurezza Alimentare fornisce un servizio tecnico, completamente gratuito, rivolto alle imprese della provincia.
Gli esperti del Laboratorio Chimico, infatti, sono a disposizione delle aziende per rispondere a quesiti in materia di:
- sicurezza alimentare: autocontrollo, rintracciabilità, materiali a contatto con gli alimenti, allergeni, trasporto alimenti, shelf life, etc.
- etichettatura: studio dei contenuti inseriti in etichetta e dell’etichettatura nutrizionale sulla base della normativa vigente (inserimento dei dati mancanti, adeguatezza della terminologia, etc.)
- etichettatura ambientale: chiarimenti sulle informazioni da inserire sull'imballaggio relative all’etichettatura ambientale per il riutilizzo, recupero e riciclaggio dei rifiuti da parte dell’utente finale.
- vendita in UE ed esportazione extra UE dei prodotti alimentari: indicazioni riguardo alle fonti istituzionali da consultare per vendere ed esportare nei diversi Paesi, orientamento sui requisiti cogenti (analisi e documentazione) nei singoli Paesi extra UE.
Destinatari
Il servizio si rivolge alle imprese delle province di Treviso e Belluno che operano in tutta la filiera del settore agroalimentare (produzione, trasformazione e commercializzazione). Possono accedere al servizio le imprese che presentino i seguenti requisiti:
- siano regolarmente iscritte, alla data di presentazione del quesito, al Registro delle Imprese della Camera di Commercio di Treviso-Belluno e abbiano la sede operativa in provincia di Treviso o in provincia di Belluno;
- siano attive;
- siano in regola con il pagamento del diritto annuale;
- non siano assoggettate a fallimento o ad altre procedure concorsuali;
- non presentino protesti a proprio carico o a carico dei propri soci/amministratori.
Come accedere al servizio
Per inviare una domanda allo Sportello Etichettatura e Sicurezza Alimentare è sufficiente:
- compilare il modulo di richiesta
- inviarlo via mail all'indirizzo etichettatura@tb.camcom.it
La Camera di Commercio, dopo aver valutato la tematica e la complessità del quesito, risponderà via e-mail. In alcuni casi, potrà essere proposto un colloquio di approfondimento.
Modalità di erogazione
I servizi dello Sportello Etichettatura e Sicurezza Alimentare sono gratuiti per le imprese.
La Camera di Commercio fornirà le risposte fino ad esaurimento del fondo stanziato, secondo l’ordine di presentazione dei quesiti. Ciascuna impresa interessata, potrà proporre al massimo tre quesiti.
Il servizio di primo orientamento potrà essere erogato con le seguenti modalità:
- assistenza con quesiti inoltrati via mail e con risposte fornite via mail;
- assistenza on-line con un appuntamento in Skype-conference.
Download
Guida Etichettatura dei prodotti agroalimentari
Scheda informativa sul servizio