IL PROGETTO SOTTOPRODOTTI

                         

 

Hai scarti di lavorazione? Potrebbero valere molto più di quanto immagini. Stai cercando di riutilizzarli, ma non sei sicuro di rispettare tutti i requisiti normativi? Hai un utilizzatore interessato, ma vuoi essere certo che ogni passaggio sia corretto e tracciabile? Oppure vuoi  capire se quei materiali possono avere una seconda vita? Ti aiutiamo a fare chiarezza.
Nell’ambito delle tematiche di doppia transizione digitale ed ecologica, Unioncamere Piemonte, in collaborazione con le Camere di commercio piemontesi ed il Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino, propone un progetto di supporto alle aziende per la valorizzazione dei sottoprodotti.
L’obiettivo del progetto è la realizzazione di un servizio per accompagnare gratuitamente le imprese nell’analisi dei propri processi produttivi/organizzativi e nell’identificazione del sottoprodotto, per trasformare ciò che oggi è uno scarto in una opportunità di business. Il servizio vuole anche creare occasioni di simbiosi circolare, per facilitare l’incontro tra domanda (utilizzatori) e offerta (produttori) nel pieno rispetto della normativa ambientale.

Con il nostro supporto gratuito, puoi ricevere assistenza tecnica, verifiche normative e consigli pratici per trasformare i tuoi sottoprodotti in opportunità concrete.

Per ricevere il supporto gratuito registrarsi sul Portale Etichettatura fornendo i dettagli relativi alla richiesta. 
Il futuro circolare della tua impresa comincia da qui!!

 

Il Green Deal europeo e la strategia per l’economia circolare danno grande rilevanza al tema dei sottoprodotti la cui valorizzazione rappresenta per l’azienda importanti vantaggi. Innanzitutto, vantaggi economici per la riduzione dei costi necessari per l’approvvigionamento di materie prime sostituite da risorse derivanti dal processo produttivo, per la riduzione dei costi necessari alla gestione (recupero e smaltimento) dei rifiuti, mentre i sottoprodotti (quando possibile) possono essere ceduti adaltre azienda, generando per le imprese nuove opportunità di business.

La valorizzazione del sottoprodotto genera una mitigazione degli impatti ambientali delle imprese in quanto si ha un minore ricorso alle materie prime e una riduzione della produzione dei rifiuti.

Negli anni scorsi il programma di Sostenibilità ambientale promosso da Unioncamere ha consentito alle Camere di commercio ed alle Unioni Regionali di avviare attività di orientamento alle imprese per la valorizzazione del sottoprodotto e alimentare la piattaforma ESP messa a disposizione dalle Camere di Commercio per la facilitazione di scambi tra produttori e utilizzatori di sottoprodotti.

Queste iniziative seguite con interesse dalle imprese, hanno evidenziato la necessità di realizzare dei percorsi di assistenza più tecnici per guidare le imprese nella valorizzazione degli scarti.

A prosecuzione dell’attività avviata nel 2023, il progetto prevede la realizzazione di un servizio avanzato ambientale per accompagnare un gruppo ristretto di imprese, opportunamente selezionate, nell’analisi dei propri processi produttivi/organizzativi e nell’identificazione del sottoprodotto, generando momenti di incontro tra domanda (utilizzatori di sottoprodotti) ed offerta (produttori di sottoprodotti).

L’intervento andrà in futuro a promuovere un mercato non legato alla sola dimensione provinciale ma con una rilevanza almeno regionale.